Title Image

Le porte scorrevoli come cifra stilistica di una residenza alle porte di Udine

Le porte scorrevoli come cifra stilistica di una residenza alle porte di Udine

Abbiamo avuto la soddisfazione di partecipare alla realizzazione di questa villa occupandoci della consulenza tecnica e della fornitura delle porte interne, elementi fondamentali del progetto dell’architetto Paola Zuccolo, L’architetto, infatti, voleva far comunicare gli ambienti interni in modo fluido e trasparente, dando continuità spaziale alle diverse zone della casa con soluzioni dinamiche e trasparenti.

 

Il filo conduttore di tutto l’intervento è stato il ricorso alla tipologia di porte scorrevoli, scelta non solo per ragioni di spazio, ma soprattutto come strumento progettuale per mettere in relazione ambienti diversi e modalità di condivisione differenti.

 

Le porte scorrevoli, sia in vetro che in legno, diventano così una cifra stilistica capace di interpretare le diverse funzioni della casa con un linguaggio coerente ma mai ripetitivo.

 

Le porte Velaria di Rimadesio: trasparenza e riflesso per la luce e la privacy

 

Nella zona giorno e nella zona notte, l’architetto ha scelto le porte Velaria di Rimadesio, soluzioni in vetro scorrevole che coniugano eleganza formale e tecnologia.
Il vetro con finitura riflettente consente, in assenza di luce, di oscurare la parte interna, rendendo le superfici completamente opache e specchianti: una soluzione che garantisce privacy pur mantenendo la luminosità diffusa tra gli ambienti.

 

Nella zona living, la Velaria a doppia anta scorrevole permette una divisione dinamica tra soggiorno e cucina, due ambienti ampi e comunicanti che possono trasformarsi a seconda delle necessità, mantenendo sempre una percezione di continuità.
Nella zona notte, lo stesso modello, in versione a una sola anta, separa con discrezione la camera da letto dalla cabina armadio e dal bagno padronale, definendo spazi intimi ma connessi, dove la trasparenza del vetro riflettente dialoga con la luce naturale in modo sofisticato e mutevole.

 

Le porte Sliding 50 di Lualdi: il legno come elemento di materia e profondità

 

Accanto al vetro, il progetto trova equilibrio nella matericità del legno grazie alle porte scorrevoli Sliding 50 di Lualdi, scelte per suddividere il soggiorno dall’ingresso e dalla zona notte. Il modello Sliding 50 è caratterizzato da un pannello in rovere di 50 millimetri di spessore, che conferisce una forte presenza architettonica e visiva, quasi come una parete mobile.
La maniglia fresata all’interno del pannello ne sottolinea la linearità e lo spessore, enfatizzando il senso di continuità materica tra le superfici.
Le versioni adottate sono sia a scomparsa nel controtelaio che esterno muro con guida a incasso, a seconda delle esigenze funzionali e delle caratteristiche architettoniche dei singoli ambienti.

 

Le porte Lualdi e Rimadesio dialogano così in un equilibrio tra leggerezza e solidità, tra trasparenza e materia, conferendo all’abitazione un’identità elegante e contemporanea.

 

Porte filo muro Archedil: la continuità come linguaggio

 

A completamento del progetto, Archedil ha fornito anche le porte filo muro a tutta altezza fino al soffitto, in tinta con le pareti, utilizzate per le camere e i bagni lungo il corridoio della zona notte.
Queste soluzioni, perfettamente integrate nelle superfici murarie, rafforzano il senso di uniformità visiva e pulizia formale, contribuendo a esaltare la percezione di fluidità e continuità spaziale che caratterizza tutto il progetto.

 

Un progetto di dialogo tra luce, materia e movimento

 

In ogni ambiente, la scelta delle porte scorrevoli — che si tratti del vetro riflettente Rimadesio o del rovere Lualdi — diventa un gesto architettonico coerente con la filosofia dell’intervento: favorire la relazione tra gli spazi, modulare la condivisione e garantire al tempo stesso intimità e comfort.

Grazie a un’attenta armonizzazione di modelli e finiture, anche di aziende diverse, Archedil ha contribuito a dare forma a un insieme raffinato, funzionale e luminoso, dove ogni porta è parte integrante dell’architettura, non solo elemento di chiusura, ma segno di connessione e dialogo tra gli ambienti.

“Archedil crea soluzioni integrate, curate nei dettagli, per dare ad ogni abitazione coerenza, comfort e bellezza”.

Contattaci per informazioni

    Compila il seguente formulario per richiedere maggiori informazioni o un preventivo gratuito. Tutti i campi sono obbligatori